Eventi in programma
  • Italiano
  • English
home
spazio
BIOGRAFIA
ARTE
ILLUSTRAZIONI
MOSTRE
GIUDIZI CRITICI
INFORMAZIONI
GALLERY
  • spazio
  • PITTORE
  • spazio
  • ILLUSTRATORE
  • spazio
  • DISEGNATORE
  • spazio
  • FIGURISTA "AL CHIUSO"
 
Illustratore
  • GALLERIA DI OPERE

Sandri frequenta l'ambiente culturale e letterario di Milano collaborando con Giovanni Scheiwiller e Cesare Branduani alla libreria Hoepli.

Sandri frequenta l'ambiente culturale e letterario di Milano collaborando con Giovanni Scheiwiller e Cesare Branduani alla libreria Hoepli.

Talento precocissimo, straordinario disegnatore, vince ai 20 anni il Premio Nudo all'Accademia di Belle Arti a Brera. A 24 anni illustra per Hoepli "Qua e là per il mondo" di Luigi Barzini, intrecciando la carriera di illustratore con Achille Beltrame, Riccardo Salvadori, Anselmo Bucci, Riccardo Galli ed altri.

Tra i 22 e i 25 anni collabora come illustratore ad alcuni periodici del “Corriere della Sera”: prima a “La Lettura” poi a "Il Corriere dei Piccoli", e a “Italia Bella” . Prepara anche disegni per illustrare "Pluto", una commedia greca di Aristotile (rimasti inediti).

Tra i 29 e i 30 anni illustra, per Hoepli, "Fanciulli d'Italia" di A.V.Gentile (pubblicato nel 1926), "Viaggio Sentimentale" di L. Sterne, ed esegue illustrazioni per "Il Novellino" e “il Guerin Meschino” .

A 31 anni ottiene da Hoepli incarico per illustrare una ricca edizione delle "Poesie edite e inedite" di Carlo Porta (pubblicata nel 1929) .

A 32 anni la triste vicenda che lo colpisce ne tronca la carriera.

Successivamente, esegue disegni per "Lazzarillo de Tormes" (un capolavoro della letteratura spagnola seicentesca), e propone a Hoepli disegni e bozze per "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni (su cui lavorava da anni), e il manoscritto "Cosa è la follia", tutte opere rimaste inedite.

Esegue disegni e bozze per "I Fioretti" di S.Francesco (un famoso testo duecentesco), ha qualche collaborazione con l'Editore Ceschina, per la pubblicazione di alcuni libri per ragazzi e prepara disegni per "Enzeli", libro divulgativo per ragazzi rimasto inedito.

Scrive Gian Alberto Dell'Acqua (critico e storico d'arte, in recensione sul Corriere della Sera del 22.1.1986, e in introduzione alla monografia "Omaggio a Gino Sandri", 1998):

«Per quel che riguarda le soluzioni propriamente grafiche certamente Sandri è un disegnatore straordinario e in molte delle illustrazioni si vede confermata questa sua attitudine al disegno, ove coglie personaggi e situazioni in modo così caratterizzato. Colpiscono l'eccezionale felicità nella scelta spesso innovativa dei passi da illustrare, l'efficacia delle sintesi grafiche e l'efficacia dei tagli compositivi».
   info@ginosandri.it